Richiedi le 11 Audio-Lezioni registrate e i relativi PDF dell’Intero Corso
scrivendo a leelaya@studiogayatri.it
Costi
- Per gli Associati Gayatri € 27,00
- Per i Non Associati € 54,00
Per info e prenotazioni
info@studiogayatri.it o surya@studiogayatri.it
039 382369
338 9539723
I bambini, secondo le neuroscienze, sviluppano in tenera età le mappe mentali per conoscere il mondo e se stessi. Una volta sviluppate sarà difficile modificarle e se i genitori e gli educatori non li aiuteranno a modellarle in modo armonioso ed equilibrato rischieranno di crescere osservando il mondo e se stessi con una visione distruttiva anziché costruttiva.
Come difendersi dal bullismo, dalle manipolazioni mentali, dalle fake-news, dai pregiudizi, dai condizionamenti nocivi, dagli abusi psicologici e fisici senza la capacità di valutare cosa sia giusto e sbagliato per loro stessi e senza la capacità di esprimere quel che vedono fuori e quel che sentono dentro?
Ci sono come minimo dieci cose che impareranno i tuoi figli, grazie al tuo aiuto, con il Corso “Filosofia per Mamme e Bambini” e sono cose che serviranno loro per tutta la vita.
- Impareranno l’uso della logica giocando, quindi a saper fare le domande giuste per risolvere i problemi, poiché già sono troppi coloro che sanno solo dare risposte, per lo più sbagliate.
- Conosceranno l’importanza di riflettere con attenzione insieme ad altre persone, collaborando amichevolmente per la soluzione dei problemi.
- Impareranno ad ascoltare con attenzione ciò che verrà detto loro e, per tale ragione, sarà più facile capire e comprendere le persone e la vita stessa.
- Saranno anche più attenti a tutto ciò che succede intorno a loro, quindi svilupperanno più strategie di difesa capendo velocemente se si stanno imbattendo nel bene o nel male.
- Impareranno ad esporre in modo corretto le loro sensazioni e i pensieri complessi, per poter meglio essere capaci di confidarsi e compresi da chi li ascolterà.
- Saranno più attenti a quel che accade emotivamente dentro di loro, quindi più capaci di gestire le emozioni.
- Si allontaneranno da un parlare astratto e fumoso imparando a spiegarsi in modo sintetico, sereno, non litigioso ed equilibrato.
- Diventeranno più sensibili e più appassionati alla ricerca sviluppando molta pazienza, concentrazione e l’umiltà indispensabile per rimettersi in gioco.
- Impareranno ad osservare le differenze tra i tanti punti di vista e a valutarli con la calma necessaria al fine di decidere quale sia il migliore per loro.
- Saranno capaci di interpretare una sola cosa in tanti modi diversi e questo li renderà più agili e flessibili mentalmente, certamente più aperti e più capaci di valutare le alternative che, strada facendo, si presenteranno nella loro vita.
E’ importante che gli adulti comprendano che in ogni bambino esiste un potenziale filosofo e che si impegnino, di conseguenza, a portarlo alla luce.
I punti salienti del Programma:
- Filosofia in pillole per conoscere come pensano i Saggi (gli istinti emotivi sono automatici ma i sentimenti si imparano)
- Giochi per sviluppare la logica e la creatività
- Giochi per sviluppare il Pensiero Critico e apprendere l’arte del dialogo corretto
- Giochi per comprendere gli inganni dei furbi oratori e le loro contraddizioni
- Giochi per conoscere come attraverso il pensiero possono ingannare se stessi
Il tempo fugge implacabilmente e, proprio per tale ragione, i fanciulli hanno la necessità di apprendere il più presto possibile a pensare, riflettere, ponderare e decidere con la propria testa.