CHE COS’ALTRO ANCORA? – natyan Studio Gayatri Monza
https://www.youtube.com/watch?v=4MJowLtyRig
What Now, programma inglese andato in onda sulla BBC1:
VUOI PARTECIPARE AD UNO SHOW IN TV?
ABBIAMO BISOGNO DI TE
Hai un rapporto insoddisfacente con il partner?
Hai problemi sul lavoro?
I figli ti fanno impazzire?
Non riesci a comunicare con i tuoi genitori?
I vicini sono un incubo?
Vivi la sessualità come un problema?
Pensi che potresti essere gay?
QUALUNQUE SIA IL TUO PROBLEMA SAREMO LIETI DI ASCOLTARLO!
Lo spot pubblicitario "What Now" della BBC1 mette in luce alcune dinamiche chiave dei media contemporanei:
Sfruttamento della vulnerabilità:
Lo spot si rivolge direttamente a persone in situazioni di difficoltà emotiva e personale, offrendo loro una piattaforma per esporre i propri problemi. Questo può essere visto come uno sfruttamento della vulnerabilità, poiché le persone in cerca di aiuto possono essere indotte a rivelare dettagli intimi e sensibili in cambio di visibilità.
Spettacolarizzazione del privato:
I problemi personali vengono trasformati in intrattenimento. La sofferenza, i conflitti familiari e le crisi di identità diventano materia prima per uno show televisivo, ma anche per interviste radiofoniche, contribuendo alla cultura della spettacolarizzazione del privato.
Ricerca di sensazionalismo:
La varietà dei problemi elencati nello spot (rapporti di coppia, problemi lavorativi, difficoltà con i figli, questioni di sessualità) suggerisce una ricerca di sensazionalismo. L'obiettivo sembra essere quello di attirare l'attenzione del pubblico attraverso storie cariche di emotività e potenzialmente controverse. E quel che è peggio è che si cerchino anche persone con mali incurabili affinché, come cantava Giorgio Gaber, si possa mettere in pubblica piazza un dramma con il perfido gusto della lacrima in primo piano.
Desiderio di popolarità:
Lo spot fa leva sul desiderio di popolarità, suggerendo che la partecipazione al programma possa offrire una forma di riconoscimento pubblico. In un'epoca dominata dai social media, la visibilità televisiva può essere vista come una forma di validazione e di affermazione personale.
In sintesi, lo spot di "What Now", che non è affatto diverso, se non nella forma, da quelli di tante trasmissioni televisive e radiofoniche italiane (queste ultime ti inviano email a grappoli pur di strapparti un’intervista anche se non sei un personaggio particolarmente famoso) dicevo, che tale spot, evidenzia come i media possano cercare di capitalizzare, sfruttando le vulnerabilità umane e il desiderio di popolarità, trasformando il privato in spettacolo.
Che cos’altro ancora dobbiamo aspettarci?
Tratto dal Corso: Counseling Filosofico – Diventa Consulente Filosofico
Per tutte le info clicca qui:
https://www.studiogayatri.com/master/pnf/pnf-diventa-consulente-filosofico/
natyan
Se desideri essere aggiornato su tutti i Programmi Gayatri clicca qui: https://www.studiogayatri.com/newsletter/