SIMBOLISMO SPIRITUALE E PSICOLOGICO DI GANESHA – natyan Studio Gayatri Monza
https://www.youtube.com/watch?v=B21Ti3nO4OQ
Ganesha, con la sua inconfondibile testa di elefante e il corpo umano, è una divinità che racchiude in sé una complessa rete di simbolismi e significati psicologici, offrendo una guida preziosa per il percorso di crescita spirituale.
Vediamo prima di tutto il valore simbolico.
Rimozione degli ostacoli e creazione di spazi:
L’elefante quando incontra un ostacolo non si blocca e nemmeno lo calpesta, più semplicemente lo rimuove facendo spazio di fronte a sé.
Ganesha, perciò, non si limita a rimuovere gli ostacoli, ma crea anche lo spazio necessario per nuove opportunità e nuove iniziative. Questo aspetto sottolinea l'importanza di liberarsi dai blocchi mentali ed emotivi per permettere alla creatività e al potenziale interiore di fluire.
In termini pratici, Ganesha aiuta a "fare spazio" nella mente, eliminando le distrazioni e le preoccupazioni che impediscono di concentrarsi sugli obiettivi.
In tutto ciò c’è un invito alla saggezza, al discernimento e all’intuizione.
La testa di elefante, infatti, rappresenta non solo l'intelletto, ma anche l'intuizione e la capacità di vedere oltre l'apparenza. Ganesha perciò simboleggia la saggezza che deriva dall'esperienza e dalla riflessione, sollecitando a prendere decisioni ponderate.
Le grandi orecchie rappresentano l'importanza dell'ascolto, non solo delle parole, ma anche delle intuizioni e dei segnali sottili interiori.
Un altro aspetto riguarda il controllo degli istinti e la facoltà di sviluppare il dominio della mente.
Il topo, il veicolo di Ganesha, infatti, rappresenta gli istinti primordiali e i desideri che possono ostacolare il progresso spirituale. Ganesha, cavalcandolo, anziché lasciarsi spaventare come avviene invece in genere per gli elefanti comuni, dimostra la capacità di dominare gli impulsi istintivi e di indirizzarli verso scopi più elevati.
Tutto ciò è molto importante in ambito psicologico in quanto per ogni obbiettivo che si voglia raggiungere, è necessario e indispensabile mantenere il controllo sulle proprie pulsioni emotive.
Ganesha è simbolicamente strettamente associato Muladhara, il chakra della radice, che rappresenta la base della nostra esistenza, la stabilità, la sicurezza e la connessione con la terra.
Invocare Ganesha, che simbolicamente significa fare ricorso alle nostre potenzialità latenti, può aiutare a rafforzare il nostro equilibrio, fornendo un senso di radicamento e stabilità i quali sono notoriamente necessari per affrontare tutte le sfide della nostra vita.
Il primo chakra è simbolicamente collegato al nostro istinto di sopravvivenza, perciò avere il controllo su di esso permette una maggiore stabilità.
Facendo infine una sintesi del valore psicologico di Ganesha possiamo dire che incoraggia a sviluppare la resilienza, la capacità di superare le difficoltà e di adattarsi ai cambiamenti.
La sua figura offre un modello di forza interiore e di determinazione, aiutando a trovare soluzioni creative ai problemi e a non arrendersi di fronte alle avversità.
La sua immagine ci invita a riflettere sulle nostre azioni, a riconoscere i nostri limiti e a lavorare per superarli.
La sua presenza latente in noi ci incoraggia a intraprendere un percorso di crescita spirituale, sviluppando una maggiore consapevolezza del nostro potenziale interiore.
Ganesha infonde fiducia aiutando i suoi devoti a superare le paure e le insicurezze che possono ostacolare il raggiungimento dei loro obiettivi.
Fornisce la motivazione necessaria per perseverare di fronte alle difficoltà e per non perdere di vista i propri sogni.
Tratto dal Corso: Il Potere Curativo dell’Immaginazione
https://www.studiogayatri.com/corsi/benessere-generale/il-potere-curativo-dellimmaginazione/
natyan
Se desideri essere aggiornato su tutti i Programmi Gayatri clicca qui: https://www.studiogayatri.com/newsletter/