Il Principio di Autorità – Parlare-Scrivere-Comunicare
Per quale motivo il nuovo ministro della cultura ha dichiarato che Dante era di destra?
Mettiamo da parte la sua ennesima figuraccia e soffermiamoci solo sulla leva psicologica da lui usata per fare colpo sugli ascoltatori.
Si chiama “Principio di Autorità”.
Quando si vuole convincere qualcuno delle proprie idee, e non ci si riesce, si usa di conseguenza un personaggio autorevole allo scopo di attrarre consenso.
E’ una cosa che sanno fare molto bene anche i bambini: “l’ha detto il mio papà allora ho ragione!”.
Da grandi (si fa per dire) anziché usare papà, mamma, maestra, ecc. si fa leva su personaggi pubblici di grande fama: “l’ha detto anche Dante, l’ha detto il Papa, l’ha detto il Dalai Lama, ecc. quindi lo vedi che la mia idea è giusta?”.
Chi ha stima del personaggio citato sarà più portato a credere che il proprio interlocutore abbia ragione; a meno che non si accerti, oltretutto, se quanto riferito sia vero oppure no.
In ogni caso, anche se fosse vero, la persona dalla mente aperta non accetta una determinata idea solo perché così pensava Dante, Mao, Platone o chiunque altro, poiché preferirà riflettere sulla COSA detta e non su CHI l’ha detta.
Il MESSAGGIO può essere sbagliato anche se il MESSAGGERO è stimato, e questo è il motivo per cui dovrebbe essere richiesta la dimostrazione della bontà di un messaggio più ancora che della bontà del messaggero giacché anche i “Dante” di turno possono sbagliare.
Approfondiremo tutta la questione in ogni dettaglio nel Corso: Parlare-Scrivere-Comunicare che avrà inizio il 29 gennaio 2023.
https://www.studiogayatri.com/corsi/comunicazione/parlare-scrivere-comunicare/
natyan
Se desideri essere aggiornato su tutti i Programmi Gayatri clicca qui: https://www.studiogayatri.com/newsletter/